ESENZIONE ACCISE GAS ED ENEGIA ELETTRICA
Il Testo Unico delle Accise (D. Lgs. 26/10/1995 n. 504) all’Art. 52 comma 2 e all’Art. 21 comma 16 stabilisce quali sono gli utilizzi di energia elettrica e gas non sottoposti ad accisa, ovvero posti fuori dal campo di applicazione.
L’esenzione è ottenibile solo per i consumi di elettricità e gas necessari ai processi mineralogici, elettrolitici e metallurgici e può variare dal 60 al 100% dei consumi totali dello stabilimento.
Energynet, grazie all’esperienza maturata nel settore, propone un servizio così strutturato:
- verifica l’idoneità del cliente e presenta un’analisi di convenienza economica;
- supporta l’azienda nella compilazione della domanda e dei documenti necessari ad avviare la pratica presso il competente Ufficio delle Dogane e la segue in tutto l’iter di avanzamento;
- fornisce ed eventualmente installa i contatori, necessari per il monitoraggio dei consumi;
- presenta la richiesta di rimborso per recuperare gli importi già versati.
Abbiamo portato all’esenzione dalle accise svariati clienti in diversi settori industriali tra i quali quello ceramico, quello vetrario, delle fonderie e dei trattamenti termici.
ESENZIONE ACCISE GASOLIO
Le circolari 33/d 2006, 5/d 2010 e 25/d 2011 dell’Agenzia delle Dogane stabiliscono che il gasolio utilizzato come forza motrice da macchine operatrici e macchinari (con targa gialla o non targati), attivi all’interno di stabilimenti industriali o cave, può essere defiscalizzato.
Per ottenere l’agevolazione è necessario monitorare i consumi attraverso uno strumento di misura posizionato sul singolo mezzo incentivato.
Energynet, grazie all’esperienza maturata nel settore, propone un servizio così strutturato:
- simula preventivamente i benefici economici ottenibili, per verificarne la convenienza;
- presenta la domanda all’Agenzia delle Dogane di riferimento, corredata dalla specifica documentazione tecnica ed amministrativa;
- fornisce i dispositivi necessari per la trasmissione dei dati di funzionamento dei mezzi soggetti ad esenzione;
- una volta conclusa la pratica, presenta periodiche rendicontazioni dei consumi registrati all’Agenzia delle Dogane, per ottenere il recupero fiscale.