Monitoraggio in tempo reale: come adeguarsi all’obbligo con premialità

L’attività di Terna spa, l’operatore responsabile delle attività di pianificazione, sviluppo e manutenzione della Rete di Trasmissione Nazionale (RTN), nonché della gestione dei flussi di energia elettrica che vi transitano, è diventata sempre più complessa per via dell’aumento delle fonti di approvvigionamento alternative disponibili. Per questo motivo si è reso necessario introdurre un sistema che possa semplificare le […]
Pubblicato dal GSE il rapporto annuale Certificati Bianchi

Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici, che garantisce lo sviluppo sostenibile del nostro Paese, promuove le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica) ha pubblicato il Rapporto annuale Certificati Bianchi 2020. I Certificati Bianchi, noti anche come Titoli di Efficienza Energetica o TEE, sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali di energia attraverso la realizzazione di interventi di incremento […]
Efficientamento energetico in Emilia Romagna: riapre il Fondo Energia

La Regione Emilia Romagna ha aperto una nuova finestra per la presentazione delle domande al FONDO ENERGIA 2.0, ideato al fine di sostenere gli interventi di green economy delle imprese e delle E.S.Co (Energy Service Company), di qualsiasi dimensione, con sede nella Regione. Si tratta di un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata. Scadenza presentazione domande Le domande potranno essere presentate dalle ore […]
Calendario ETS – Emission Trading System

Il sistema di scambio di quote di emissione (Emissions Trading System o ETS in inglese) è uno strumento amministrativo utilizzato dall’Unione Europea per controllare le emissioni di inquinanti e gas serra a livello internazionale, per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 nei principali settori industriali. Sono coinvolti quei settori industriali con maggiori emissioni di CO2 legati, sia alla produzione di […]
Comunicazione Fuel Mix entro il 31 marzo 2021

Il Fuel Mix, o Mix Energetico, è l’insieme di fonti energetiche primarie utilizzate per la produzione dell’energia elettrica fornita dalle imprese di vendita ai clienti finali. Questo mix energetico deve essere comunicato entro il 31 marzo 2021. Chi ha l’obbligo di Comunicare il Fuel mix? I produttori e venditori di energia elettrica con obblighi di disclosure. Chi […]
Comunicazione Risparmi ad ENEA entro il 31 marzo 2021

Il 31 marzo 2021 scade il termine per la comunicazione a ENEA della rendicontazione annuale dei risparmi energetici per l’anno 2020, come previsto dall’articolo 7 comma 8 del D.lgs 102/14. I soggetti che devono inviare ad ENEA la comunicazione dei risparmi sono: – Aziende che hanno realizzato una Diagnosi energetica (Grandi Imprese e Energivori) – Aziende che hanno attuato un sistema di gestione dell’energia conforme ISO 50001 Obbligo […]
Energivori: agevolazioni sulle fatture di energia

Il meccanismo “energivori” è stato introdotto al fine di permette alle imprese a forte consumo di energia elettrica, l’ottenimento di un’agevolazione nelle fatture di energia elettrica. Dall’annualità 2018, il meccanismo è regolato dal Decreto entrato in vigore il 1 gennaio 2018 LA DEFINIZIONE DI IMPRESA A FORTE CONSUMO DI ENERGIA Per poter accedere all’agevolazione, un […]
Dichiarazione Annuale dei Consumi: nuove modalità operative

L’Agenzia delle Dogane, con la Nota n. 156148 del 31 Ottobre 2019, e la Circolare n. 50 del 22 dicembre 2020, ha introdotto variazioni nelle modalità di predisposizione e trasmissione delle Dichiarazioni annuali per l’energia elettrica e il gas naturale, riguardanti l’esercizio finanziario 2020. A partire dal 1 Gennaio 2021, il tradizionale Sistema Telematico Doganale dell’Agenzia (STD) sarà completamente […]
ETS: previste modifiche ai benchmark per le allocazioni gratuite

A Dicembre 2020, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di modifica dei benchmark relativi alle allocazioni gratuite per la IV fase ETS. Le modifiche non sono ancora definitive, ma mostrano chiaramente la direzione verso cui si sta muovendo la commissione: alla ricerca di soluzioni alternative e più sostenibili. Una modifica estremamente rilevante riguarda un taglio del 24 % ai: […]