Diagnosi Energetica: stimolo agli interventi di efficientamento energetico

La Diagnosi Energetica è una procedura sistematica finalizzata ad ottenere un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio, attività o impianto industriale; e ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici. Aumenta quindi la consapevolezza sulla gestione dell’energia e permette di individuare i migliori interventi di efficientamento energetico. L’attività, realizzata in base al D.lgs […]
La Lombardia finanzia l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili nelle PMI

La Regione Lombardia sul Bollettino Ufficiale (BURL) ha comunicato le caratteristiche essenziali del Bando POR Energia Lombardia, finalizzato a promuovere interventi di efficienza energetica e fonti rinnovibili nelle PMI (Piccole e Medie imprese). Il bando “Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte […]
Mercati Energetici: l’andamento e le aspettative per il 2021

A più di un anno dall’inizio della pandemia da Covid-19, i mercati energetici hanno subito importanti ripercussioni, dovute principalmente ad una ripresa dei consumi di energia e ad una continua ascesa dei prezzi di tutte le commodities. Le previsioni di crescita dell’economia, legate all’accelerazione delle vaccinazioni e ai piani di sviluppo, porteranno ad un rimbalzo della domanda di energia, con una crescita […]
Scopri come finanziare gli adempimenti previsti dal D.lgs 73/2020

Il Decreto Legislativo 73/2020 introduce l’obbligo per le imprese energivore: – di realizzare almeno uno degli interventi di efficientamento energetico suggeriti nella Diagnosi Energetica; – o di adottare un Sistema di Gestione dell’Energia conforme ISO 50001, entro 4 anni (precisamente nel periodo che intercorre tra una Diagnosi Energetica e la successiva). Il mancato rispetto di tale obbligo comporta una sanzione amministrativa fino a 10.000 € […]
Carbon Tax: cos’è, chi può usufruirne e come ottenerla

La Carbon Tax è un’agevolazione fiscale che permette alle imprese, che esercitano attività di trasporto merci in conto proprio e/o in conto terzi, di recuperare le accise sull’acquisto di gasolio per autotrazione. Entità del rimborso L’entità del rimborso viene definita dall’Agenzia delle Dogane. Per questo trimestre è stato confermato l’importo di 214,18 € per ogni mille litri di […]
ETS: pubblicato il regolamento definitivo con i benchmark per la IV Fase

Il 15 marzo 2021 la Commissione Europea ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, il regolamento di esecuzione (UE) 2021/447 del 12 marzo 2021, che determina i valori riveduti dei parametri di riferimento per l’assegnazione gratuita delle quote di emissioni per il periodo dal 2021 al 2025 (IV Fase ETS). Sono state confermate le modifiche già proposte a Dicembre 2020 nel documento di […]
Termografia con drone: ispezioni precise per rilevare malfunzionamenti

La termografia è una tecnica di analisi che permette di individuare i punti dell’impianto soggetti a surriscaldamento, fornendo ai tecnici informazioni utili per mettere in atto le necessarie azioni correttive. Permette di evitare incendi, cortocircuiti, archi elettrici e previene il deterioramento degli impianti. L’analisi termografica su impianti fotovoltaici di grandi estensioni o posizionati in copertura risulta spesso difficile […]
INAIL riapre il Bando ISI dal 01/06/2021

INAIL (Istituto Nazionale per L’assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) ha comunicato l’apertura del BANDO ISI per il quale sono stati stanziati 200 milioni di €. Le imprese potranno presentare la propria domanda al Bando ISI a partire dal 1 giugno 2021 tramite procedura telematica (Click day). L’obiettivo di questo bando è incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli […]
Energynet diventa Società Benefit

Dal 2020 siamo Società Benefit: ci proponiamo di perseguire il “bene comune” e di creare un impatto positivo su persone e ambiente. Come società di consulenza, che da quasi 20 anni si occupa di servizi ed interventi per l’efficienza energetica, per noi era piuttosto naturale scegliere di percorrere questa strada. Aiutiamo le imprese ad ottimizzare la propria prestazione […]
Energy Manager: entro il 30 aprile 2021 comunica la nomina al FIRE

Il 30 aprile 2021 è il termine ultimo per comunicare alla FIRE (Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia) la nomina dell’Energy Manager. E’ molto importante rispettare questa scadenza, per evitare di incorrere in pesanti sanzioni amministrative che vanno dai 5 mila ai 50 mila euro. ENERGY MANAGER: CHI È E COSA FA? L’Energy Manager è colui che, all’interno dell’impresa, ha il […]