Energynet partner del progetto QUEST finanziato dall’Unione europea–Next Generation EU

A Novembre 2023 è iniziato il Progetto Europeo QUEST: Quantificazione e abbattimento dell’impatto ambientale dei processi automatizzati di impacchettamento grazie a LCA ed Ecodesign, che vede Energynet come partner sulla sostenibilità ambientale.

Le aziende partecipanti oltre ad Energynet sono IMA e SACMI; i subcontraenti sono l’Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Ingegneria Industriale e BI-REX Competence Center. L’azienda Philip Morris è presente all’interno del progetto come partecipante indiretto.

Il progetto intende sviluppare un approccio sistemico, per il miglioramento continuo delle attività legate alla gestione del ciclo di vita delle macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio, attraverso un approccio fondato sui concetti di sostenibilità ambientale e strumenti per la sua implementazione.

Le attività, dunque, interesseranno tutto il ciclo di vita delle macchine a partire dalla progettazione, la realizzazione, l’uso e il fine vita. Oltre alle normative vigenti, si terranno in conto le disposizioni degli enti regolatori. Partendo dalle esperienze precedenti in ambito applicazione di principi della sostenibilità e in particolare per quanto disponibile nell’ambito delle macchine per il confezionamento e l’imballaggio, si procederà allo sviluppo di una specifica metodologia di valutazione di impatto ambientale basata sul LCSA (Life Cycle Sustainability Assessment) e dedicata alle macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio. L’oggetto dell’attività di ricerca sarà quello di individuare strumenti operativi, banche dati e approcci specifici che permettano di ottenere risultati credibili e una ripetibilità e possibilità di standardizzare le operazioni e le valutazioni per le macchine di confezionamento ed imballaggio.

Il progetto comporta l’applicazione della metodologia a una serie di casi d’uso industriali, dove saranno selezionate le tipologie di macchine più significative su cui effettuare questo tipo di analisi.

Energynet partecipa al progetto europeo in qualità di azienda ESCO, apportando le proprie competenze nel campo dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale. Il contributo si è focalizzato sull’analisi dei consumi energetici di un macchinario, esplorando possibili soluzioni tecniche e ipotesi di strumentazione per una raccolta dati più mirata, in linea con gli indirizzi metodologici emersi durante le attività progettuali e con i riferimenti normativi pertinenti. Tali elementi sono stati considerati al fine di supportare, ove applicabile, la qualità e l’accuratezza dei dati utili allo svolgimento dell’analisi LCA.

BANNER-BIREX-2_2025.png

Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea o della Commissione europea. Né l’Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi