MISSION
MISSION
Aiutare le imprese ad ottimizzare la propria prestazione energetica: in questo modo possono risparmiare e diventare più competitive, oltre a ridurre l’impatto sull’ambiente
VISION
VISION
Contribuire allo sviluppo sostenibile delle imprese e al contenimento delle emissioni di CO2
I NOSTRI SERVIZI
IMPEGNO SOCIALE
E AMBIENTALE
Le nostre azioni per migliorare l’impatto sull’ambiente e sulla società:
- Siamo Società Benefit: dal 2020 per il bene comune e per un futuro sostenibile
- Saving CO2: la divisione Energynet per rivelare e valorizzare l’anima Green delle imprese
- La Foresta di Energynet: il nostro progetto positivo per l’ambiente
- Wecity: premiare la mobilità sostenibile delle imprese
NEWS

Dichiarazione annuale dei Consumi di energia
I titolari di un impianto di produzione (fotovoltaico, idroelettrico, cogenerazione etc.) con potenza superiore a 20 kW e gli esercenti officine di acquisto sono tenuti ad inviare entro 31 marzo di

Comunità Energetiche Rinnovabili: nuovo decreto in vigore dal 24/01/2024
Cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile? Una CER è un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, che condividono l’energia elettrica

Fondo Energia 2024: finanziamenti fino a 1.000.000 €
La Regione Emilia Romagna ha nuovamente aperto una finestra per la presentazione delle domande al FONDO ENERGIA, ideato al fine di sostenere gli interventi di green economy delle imprese e

Elettrivori: riforma del meccanismo agevolativo
Il meccanismo “elettrivori” è stato introdotto al fine di permette alle imprese a forte consumo di energia elettrica, l’ottenimento di un’agevolazione nelle fatture di energia

Fondo Energia: finanziamenti fino a 1.000.000 €
La Regione Emilia Romagna ha nuovamente aperto una finestra per la presentazione delle domande al FONDO ENERGIA, ideato al fine di sostenere gli interventi di green economy delle imprese e

Fondo per la transizione industriale
Dal 10 ottobre 2023 fino al 12 dicembre 2023 le aziende possono presentare la propria domanda al Fondo per il Sostegno alla Transizione Industriale. Il